📅 AGGIORNAMENTO AL 1° AGOSTO 2025 !!!
Da oggi è ufficialmente attiva la piattaforma Istanze Online (IOL) per la presentazione delle domande di contributo a fondo perduto previste dall’ART. 3 DELLA LEGGE REGIONALE 8/2025, anche per gli interventi già eseguiti nel corso del 2025. Si tratta di una grande opportunità per i residenti in Friuli Venezia Giulia che hanno già investito in lavori di sostituzione serramenti, isolamento termico di pareti o coperture, a condizione che abbiano rispettato i requisiti tecnici e documentali previsti dal bando ufficiale (Delibera n. 1022/2025).
In questa sede proponiamo una lettura guidata e commentata delle FAQ PUBBLICATE DALLA REGIONE FVG IL 1° AGOSTO, evidenziando alcuni aspetti cruciali e le aree grigie che richiedono attenzione tecnica. Come studio tecnico, offriamo ai nostri clienti un’analisi individuale e personalizzata, per verificare con precisione l’ammissibilità e il potenziale contributo.
🔗 LINK ALLE FAQ UFFICIALI DELLA REGIONE FVG
QUANDO SI PUÒ FARE DOMANDA E CON CHE DOCUMENTI?
Come chiarito dalle FAQ regionali, la domanda non può essere presentata solo con un preventivo o ordine materiale: è obbligatorio che l’intervento sia concluso e interamente pagato, con fatture datate dal 1° gennaio 2025 in poi. Anche un acconto versato nel 2024 non è considerato ammissibile ai fini del contributo.
La domanda si compila online (Istanze FVG), ma i documenti vanno conservati per eventuali controlli. In particolare:
-
APE pre e post intervento oppure modello “rosso” (in assenza di APE ante);
-
Modello “verde” se la documentazione non specifica superfici o trasmittanze;
-
Fatture con dettaglio delle lavorazioni;
-
Bonifici o quietanze che dimostrino il pagamento.
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA? ATTENZIONE A CHI HA SOLO PAGATO MA NON È PROPRIETARIO
La Regione conferma che solo i proprietari o titolari di diritti reali (uso, usufrutto, abitazione) possono presentare domanda. Quindi, un convivente che ha pagato l’intervento ma non risulta proprietario non è ammesso come beneficiario, sebbene le fatture possano essere a lui intestate per fruire delle detrazioni fiscali.
INTERVENTI AMMISSIBILI E CASI BORDERLINE
I lavori ammissibili sono quelli finalizzati al miglioramento dell’EPgl,nren, ossia dell’efficienza energetica globale non rinnovabile. Sono previste tre categorie principali:
-
A. SERRAMENTI ESTERNI (fino a €12.000);
-
B1. ISOLAMENTO INVOLUCRO OPACO – PARETI, SOLAI, PAVIMENTI (fino a €12.000);
-
B2. ISOLAMENTO COPERTURA (fino a €12.000).
Tra le situazioni particolari illustrate nelle FAQ:
-
✅ Ammissibile: portoncino d’ingresso su vano scale non riscaldato.
-
❌ Non ammissibile: chiusura di veranda con nuovi serramenti se non riscaldata.
-
❌ Non ammissibile: rifacimento copertura senza coibentazione (solo guaina/coppi).
-
✅ Ammissibile: isolamento del soffitto dall’interno verso sottotetto non riscaldato.
-
❌ Non ammissibile: nuova pavimentazione senza isolamento verso esterni o ambienti freddi.
COME SI CALCOLA IL CONTRIBUTO? ESEMPI CONCRETI
Il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimale specifico per categoria. Gli esempi delle FAQ indicano:
-
Serramenti: fino a 1.500 €/mq (foro murario), max contributo €12.000.
-
Isolamento pareti/pavimenti: fino a 180 €/mq.
-
Isolamento copertura: fino a 200 €/mq.
Caso tipo:
Sostituzione serramenti: 9 m², spesa €11.000 → contributo € 5.500
Isolamento pareti: 65 m², spesa € 11.000 → contributo € 5.500
Isolamento tetto: 80 m², spesa € 20.000 → contributo € 12.000 (massimale raggiunto)
CUMULO CON ALTRI CONTRIBUTI: FOTOVOLTAICO INCLUSO
È possibile cumulare il contributo art. 3 con altri incentivi, sia nazionali che regionali:
-
✅ Compatibile con detrazioni fiscali nazionali (Bonus Casa, Ecobonus), purché la somma delle agevolazioni non superi la spesa sostenuta.
-
✅ Compatibile con il contributo a fondo perduto per impianti fotovoltaici (sistemi FV + accumulo) previsto dalla L.R. 1/2023 (Bonus Fotovoltaico FVG al 40%).
Esempio pratico:
Hai rifatto cappotto ( € 20.000), infissi (€ 11.000) e installato un FV da 6 kW (€ 12.000)?
→ Contributi possibili: € 10.000 (cappotto) + €5.500 (infissi) + € 4.800 (FV) = € 20.300 su una spesa complessiva di € 43.000.
📌 Fondamentale: le spese devono essere rendicontate separatamente, con documentazione distinta per ogni canale contributivo.
SERVIZI OFFERTI E ASSISTENZA TECNICA
Lo studio offre:
-
Analisi tecnica e verifica di ammissibilità.
-
Calcolo del contributo su base documentale.
-
Redazione di APE, modelli “rosso” e “verde”.
-
Gestione pratica IOL.
-
Affiancamento per domande parallele per contributo Fotovoltaico FVG.
📩 CONTATTAMI PER UNA CONSULENZA o per un preventivo personalizzato alla tua pratica.