Nel 2025, il panorama delle agevolazioni fiscali per la casa ha subito alcune modifiche importanti, con l’obiettivo di razionalizzare gli incentivi e rendere più sostenibile la spesa pubblica. Tra i bonus principali disponibili troviamo il Bonus Casa per le ristrutturazioni edilizie e l’Ecobonus per l’efficientamento energetico. Vediamo quali sono le novità, i requisiti e le modalità per accedervi.

Bonus Casa 2025: Detrazione per Ristrutturazioni Edilizie

Il Bonus Casa consente una detrazione fiscale del 50% per interventi di recupero edilizio su immobili residenziali. La detrazione si applica su una spesa massima di 48.000 euro per unità immobiliare (ridotta rispetto ai 96.000 euro degli anni precedenti) e deve essere ripartita in 10 quote annuali.

Interventi ammessi:

Chi può beneficiarne:

Ecobonus 2025: Detrazione per il Risparmio Energetico

L’Ecobonus è pensato per incentivare interventi di efficientamento energetico degli edifici, sia residenziali che strumentali (uffici, negozi, capannoni). Per il 2025, la detrazione fiscale è stata uniformata al 50% per abitazioni principali e al 36% per altri immobili, con ripartizione in 10 anni.

Interventi ammessi:

Sismabonus 2025: Detrazione per il Miglioramento Sismico

Il Sismabonus rimane attivo per chi esegue interventi strutturali volti a migliorare la sicurezza sismica degli edifici situati nelle zone classificate a rischio (zone 1, 2 e 3). La detrazione è ora 50% per abitazioni principali e 36% per altri immobili, con un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

Requisiti:

Bonus Barriere Architettoniche 75%

Fino al 31 dicembre 2025, resta in vigore la detrazione 75% per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. Questa agevolazione è ripartita in 5 anni e prevede massimali di spesa variabili:

Interventi ammessi:

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2025

Il Bonus Mobili è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025, ma con un tetto di spesa ridotto a 5.000 euro per unità abitativa (rispetto agli 8.000 euro del 2023). La detrazione è del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (classe energetica A per forni, F per lavastoviglie, frigoriferi e congelatori).

Modalità di Accesso e Documentazione

Per accedere a questi bonus, è necessario:

  1. Ottenere il titolo abilitativo edilizio (se richiesto per l’intervento specifico: CILA, SCIA, Permesso di Costruire).
  2. Effettuare pagamenti tracciabili tramite bonifico parlante, con causale specifica.
  3. Conservare la documentazione fiscale, incluse fatture e ricevute dei bonifici.
  4. Per l’Ecobonus e il Sismabonus, inviare la documentazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Novità Importanti del 2025

# # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # # #

6 Marzo 2025